Comune di Linguaglossa
Sito Web:
http://www.comune.linguaglossa.ct.it
Itinerari
nel Comune di Linguaglossa
Il paese si
trova a 550 m. s.l.m.; merita una visita per ammirare il Parco
dell'Etna, con le sue bellezze naturali ed i suoi campi da sci
(fondo e discesa), ma anche per il centro storico e le chiese
piu' antiche, risalenti ai secoli XV e XVI.
Analogamente
a Castiglione l'origine dei primi insediamenti si fanno risalire
agli abitanti di Naxos, in fuga dopo la sconfitta subi'ta dai
siracusani di Dionisio. A conferma di cio' sono stati rinvenuti
vari reperti di origine greca. L'attuale centro urbano e' pero'
di origine medievale.
Il nome deriva
dalla ripetizione del termine lingua in latino (lingua) ed in
greco (glossa), probabilmente in riferimento alle lingue di fuoco
(colate laviche) emesse dal vulcano, oppure dal soprannome di
un antico abitante del luogo, detto Mastro Lingua-grossa.
Il comune
si e' reso indipendente dal XVII secolo, dopo la fine del feudalesimo.
L'agricoltura, anche se in forte crisi, rimane molto importante
con la coltivazione di vite, olivo e nocciolo, oltre ad alcuni
allevamenti, soprattutto di pecore.
Il terziario
e' sviluppato, soprattutto con le pasticcerie e le macellerie;
l'artigianato si basa sulla lavorazione del legno e del ferro
battuto, ma al primo posto troviamo il turismo, grazie all' Etna
ed al suo Parco.
Parte del
territorio comunale rientra nell'area di produzione del vino Etna
D.O.C.
Torna indietro